Consigli per Proteggere il Tuo Amico Peloso dal Freddo

L’inverno può essere una stagione complicata per i cani, soprattutto per quelli di razze piccole o a pelo corto. Con le basse temperature, è fondamentale prestare attenzione al loro benessere e adattare alcune abitudini per mantenerli comodi e in salute. Qui ti raccontiamo tutto ciò che devi sapere per proteggerli dai sintomi del freddo, le sue conseguenze e i consigli per prenderti cura di loro in questa stagione.

Sintomi del Freddo nei Cani

Il freddo può avere conseguenze gravi sui nostri amici pelosi, quindi è molto importante fare attenzione a questi sintomi:

  • Tremori: Un chiaro segno che il tuo cane ha freddo.
  • Letargia: Minore energia e preferenza per restare fermo.
  • Zampe fredde o sollevate: Indice di disagio alle zampe dovuto al freddo o alla neve.
  • Respirazione superficiale: Particolarmente comune nelle razze piccole o nei cani anziani.
  • Pelle secca o irritata: Può essere causata dall’aria fredda e secca.
  • Incurvarsi o cercare riparo: Il cane cerca di mantenere il calore accovacciandosi.

Conseguenze del Freddo Prolungato

L’esposizione prolungata al freddo può avere conseguenze serie. Ecco alcune di esse:

  • Ipotermia: Si verifica quando la temperatura corporea del cane scende troppo. Può causare confusione, debolezza e, nei casi più estremi, essere fatale.
  • Congelamento: Colpisce estremità come orecchie, zampe o coda. All’inizio può essere difficile da notare, ma i tessuti colpiti possono cambiare colore e diventare rigidi.
  • Problemi respiratori: L’aria fredda può colpire soprattutto le razze brachicefale come bulldog e carlini.

Come Proteggere il Tuo Cane dal Freddo: Cura Base

1. L’importanza di un Buon Cappotto

I cani sono naturalmente protetti contro il freddo, ma a volte hanno bisogno di un aiuto extra. Questo vale soprattutto per razze piccole, cani a pelo corto o con poca massa grassa. Un buon cappotto è fondamentale. I cappotti di Dukier sono impermeabili, foderati con pelliccia morbida e proteggono anche il petto. Inoltre, sono disponibili in tutte le taglie. 

 

2. Pettorine e Accessori Invernali Comodi

In inverno, le passeggiate possono essere meno frequenti ma altrettanto importanti. Una pettorina ben regolata è essenziale per mantenere il tuo cane al sicuro, soprattutto su superfici scivolose. Le pettorine di Dukier combinano comfort e design per resistere a qualsiasi clima. Inoltre, le loro bande riflettenti sono ideali per passeggiate serali, quando fa buio prima.

3. Prenditi Cura delle Loro Zampe

Il freddo e la neve possono danneggiare i cuscinetti delle zampe del tuo cane. Per proteggerli, pulisci le zampe dopo la passeggiata con un panno umido e applica un balsamo per evitare screpolature.

4. Alimentazione e Idratazione in Inverno

Il freddo può aumentare il dispendio energetico del tuo cane, soprattutto se passa del tempo all’aperto. Regola la sua dieta in base al livello di attività e consulta il veterinario se è necessario aumentare la quantità di cibo. Assicurati anche che abbia sempre acqua fresca, poiché l’aria fredda e secca può disidratarlo. 

5. Esercizi in Casa

 

Nei giorni molto freddi, quando le passeggiate lunghe non sono possibili, organizza attività dentro casa per mantenere attivo il tuo amico peloso, come giochi di ricerca o addestramento base. Con la Lick Mat di Dukier, puoi spalmare il suo snack preferito o preparare una delle nostre ricette per tenerlo occupato e senza stress.

Capire i sintomi e le possibili conseguenze del freddo ti aiuterà a mantenere il tuo cane sano e felice in inverno. Con gli accessori giusti e piccoli cambiamenti nella sua routine, puoi garantirgli una stagione calda e sicura.